Corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) dell’American Heart Association.
Ogni anno quasi 1 cittadino su 1000 va incontro a morte improvvisa per un problema esclusivamente cardiaco.
Spesso coloro che assistono ad un arresto cardiorespiratorio improvviso non sono operatori sanitari professionisti. Essi rappresentano però il primo anello della catena della sopravvivenza, che in generale è proprio quello più debole, e possono fare la differenza tra la vita e la morte se sono preparati ad attivare i soccorsi avanzati, ad iniziare le prime manovre di rianimazione cardiopolmonare e all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo linee guida e standard dell’American Heart Association.
Obiettivi
L’obiettivo generale del corso BLSD è quello di divulgare e ampliare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche in tema di rianimazione cardiopolmonare di base. La finalità specifica del corso è preparare i corsisti ad una tempestiva, organizzata, appropriata e corretta risposta alla più grave condizione di emergenza: l’arresto cardiaco.
Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti dall’American Heart Association (AHA), è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico sia di addestramento pratico, per una durata complessiva di 5-6 ore.
Gli obiettivi specifici si concretizzano nell’addestramento teorico-pratico:
– al tempestivo riconoscimento di un evento cardiaco e/o respiratorio grave;
– alle modalità di attivazione del sistema avanzato di soccorso;
– alle prime e fondamentali manovre di rianimazione cardiopolmonare;
– alle modalità operative di utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.