Dopo una lunga attesa, il PSR Sicilia 2014 -2020 entra finalmente nel vivo. Sono stati pubblicati il 31 marzo 2016 i primi due bandi del PSR Sicilia 2014-2020 relativi le Sottomisure 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” e 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” . La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro per la sottomisura 3.1 e di 8 milioni di euro per la sottomisura 3.2 con contributi a fondo perduto del 100% e del 70% per ogni rispettiva misura.
Sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità”
Con la sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” la Regione Siciliana intende migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole al fine di incrementarne il valore aggiunto, potenziare e sviluppare le produzioni agroalimentari di qualità, assicurare maggiore garanzia per i consumatori su prodotti e metodi di produzione e migliorare la competitività dei produttori primari all’interno della filiera agroalimentare.
Sono ammessi ad usufruire del sostegno gli imprenditori agricoli e le associazioni di agricoltori, I prodotti agricoli ed alimentari, oggetto di sostegno, sono quelli ottenuti secondo i requisiti previsti dai seguenti regimi di qualità riconosciuti deiProdotti ottenuti con metodo biologico e Prodotti DOP e IGP riconosciuti come gli Oli di oliva, le Arance Rossa di Sicilia , i Vini DOCG, DOC e IGT e le tante altre produzioni DOP e IGP.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L’importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 per anno solare per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità.
Sono ammessi ad usufruire del regime di aiuti le associazioni di produttori ( indipendentemente dalla loro forma giuridica) che c omprendono gli operatori che aderiscono ai regimi di qualità per i prodotti agricoli o i prodotti alimentari , come di seguito riportate:
- Consorzi di tutela dei prodotti agricoli ed agroalimentari
- Consorzi di tutela dei vini ;
- Consorzi costituiti, da almeno 9 imprese di produttori e operatori biologici ;
- Consorzi di Cooperative costituiti, da almeno 3 cooperative di produttori ;
- Associazioni costituite da almeno 9 produttori che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità;
- Cooperative agricole costituite, da almeno 9 produttori ;
- Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) e A ssociazioni Temporanee di Scopo (ATS) legalmente costituite con atto scritto stipulato presso un notaio fra almeno 2 soggetti sopraelencati;
- Associazioni temporanee di imprese (ATI) , assoc iazioni temporanee di scopo (ATS) e reti di imprese legalmente costituite con atto scritto stipulato presso un notaio fra almeno 9 imprese che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità DOC, DOP o IGP ;
Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”
La sottomisura 3.2 , che dispone di un fondo di 8 milioni di euro, si propone di incentivare le attività di informazione rivolte ai consumatori per migliorare la loro conoscenza de i prodotti agricoli o alimentari tutelati dai sistemi di qualità, creando nuove opportunità di mercato. Infatti in un sistema produzione – commercializzazione ormai globalizzato è necessario migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole, incrementare il valore aggiunto, assicurare maggiore garanzia per i consumatori su prodotti e metodi di produzione ed elevare la competitività dei produttori primari all’interno della filie ra agroalimentare. Ciò è possibile ottenerlo solo attraverso iI sostegno alla promozione e all ’ informazione che risultano essere di fondamentale importanza per il rafforzamento della competitività del settore agricolo, basato sulla differenziazione delle produzioni di qualità in un’ottica di valorizzazione delle produzioni regionali, Inoltre il sostegno alle attività di promozione e di commercializzazione dei prodotti regionali, inoltre, consente di orientarsi anche verso l’internazionalizzazione delle produzioni regionali di qualità che garantiscono una maggiore tutela dei consumatori.
La richiesta dei contributi avverrà a sportello fino ad esaurimento fondi.